Cena di raccolta fondi per regalare vacanze ai bambini di famiglie in difficoltà
Obiettivo del progetto
Organizzare una cena conviviale per raccogliere fondi destinati a offrire vacanze educative e ricreative ai bambini provenienti da famiglie economicamente svantaggiate, promuovendo inclusione, benessere e spensieratezza.
1. Organizzazione dell’evento
Data e orario:
- Da definire, preferibilmente in un periodo serale (venerdì o sabato) per favorire la partecipazione.
Luogo:
- Una sala eventi, ristorante, agriturismo o spazio all’aperto (es. giardino pubblico o parrocchiale).
Numero partecipanti:
- Obiettivo: persone.
Costo del biglietto:
- Offerta minima consigliata:
2. Struttura della serata
Programma:
- Accoglienza degli ospiti:
- Cocktail di benvenuto e introduzione dell’iniziativa.
- Cena conviviale:
- Menù fisso (con opzioni vegetariane/vegane), cucinato da chef volontari o a prezzo agevolato da un catering locale.
- Intrattenimento:
- Musica dal vivo, esibizioni artistiche, racconti di storie personali (legate al tema dell’iniziativa).
- Asta o lotteria benefica:
- Premi donati da aziende locali o privati (es. prodotti artigianali, esperienze, cene, ecc.).
- Chiusura:
- Ringraziamenti e spiegazione di come i fondi raccolti saranno utilizzati.
3. Comunicazione e promozione
Target:
- Famiglie, aziende locali, associazioni, singoli cittadini sensibili alle cause sociali.
Canali promozionali:
- Social media (Facebook, Instagram, WhatsApp).
- Volantini e locandine nei luoghi pubblici (scuole, chiese, biblioteche).
- Comunicati stampa per giornali e radio locali.
- Invio di email o lettere personalizzate a sponsor e potenziali partecipanti.
4. Partner e sponsor
Coinvolgimento di:
- Aziende locali (per donazioni in denaro o beni materiali).
- Associazioni del territorio (per volontariato e supporto logistico).
- Enti pubblici (per patrocinio e concessione spazi gratuiti).